top of page

Prendersi cura di ...un cane

Un cane in casa ci cambia la vita: nuove abitudini, nuove gioie, ma anche qualche piacevole responsabilità. Un primo consiglio è quello di cercare di conoscere il carattere del vostro cane e le sue abitudini: evitare assolutamente metodi educativi coercitivi e utilizzare rinforzi positivi per indirizzare il suo comportamento. Il veterinario e gli operatori cinofili sapranno sicuramente consigliarti al meglio!


Anagrafe canina


In Italia esiste una legge che obbliga a iscrivere il nostro cane all’anagrafe canina: solitamente se ne occupa l’allevatore, ma potete procedere voi stessi richiedendo l’applicazione del microchip al vostro veterinario di fiducia. È opportuno anche acquistare un collarino con medaglietta che contenga nome e recapiti per essere contattati in caso di ritrovamento dell’animale smarrito.


Cosa acquistare per il nostro cane


Gli accessori essenziali sono: ciotole per cibo e acqua, meglio in ceramica o acciaio (più semplici da pulire) soprattutto se si somministra cibo umido; collare e guinzaglio della misura giusta (possono essere regolati in base alla crescita e alle dimensioni del nostro amico); spazzola e shampoo specifico sono ideali tra una toelettatura professionale e l’altra; cibo per un’alimentazione bilanciata.


Alimentazione di un cane


Il cibo che scegliamo per il nostro amico a quattro zampe, è tra i fattori fondamentali che condizionerà la sua salute: è importante quindi scegliere cibo di qualità, facendosi consigliare dal veterinario e consultando ingredienti e indicazioni presenti sugli alimenti confezionati. È del tutto sconsigliabile somministrare avanzi domestici o cibo preparato in casa per evitare intolleranze, intossicazioni alimentari e altri gravi problemi: in particolare sono assolutamente da evitare il cioccolato e i dolci in generale, le carni stagionate e condite, i formaggi, le ossa.


 

La salute del cane: l’importanza del veterinario

Prima ancora di accogliere un nuovo cucciolo, è un’ottima idea individuare e scegliere il proprio veterinario. Grazie ai suoi consigli, alle visite di controllo e al nostro spirito di osservazione, saremo in grado di garantire al nostro cane una vita lunga e serena. È importante infatti tenere monitorati: cambi di umore dell’animale, occhi arrossati o lacrimazioni inusuali, sanguinamenti, gengive arrossate, orecchie e secrezioni, stato dei denti e del pelo, consistenza e frequenza delle feci e delle urine.

Il veterinario vi seguirà nel percorso delle vaccinazioni e della prevenzione delle malattie, vi consiglierà sull’opportunità della sterilizzazione e grazie ai prodotti giusti, proteggerete il vostro peloso da pulci, zecche, pidocchi e acari.
Se dobbiamo metterci in viaggio con il nostro cane è opportuno sempre avvisare il veterinario che ci consiglierà sull’eventuale profilassi da seguire per evitare patologie come la Leishmaniosi, la Filariosi ecc.

  • Facebook Social Icon
bottom of page